Le allergie alimentari sono manifestazioni cliniche legate ad una eccessiva risposta del sistema immunitario nei confronti di un particolare alimento.
Le condizioni igieniche, lo stile di vita e di alimentazione sono i fattori che causano l’incremento della patologie allergiche. Un’altra causa è l’allattamento artificiale, le cui proteine possono attivare i meccanismi immunologici che sono alla base della patologie allergiche.
L’allergia alimentare è una risposta eccessiva del sistema immunitario nei confronto di un alimento e si manifesta dopo qualche minuto con prurito o edema localizzati alle labbra, al palato e alla gola. In alcuni casi è possibile avere una reazione immunitaria più grave come lo shock anafilattico.
Per intolleranza, invece, il concetto è diverso: il sistema immunitario non viene coinvolto, di conseguenza non si scatena una risposta immunitaria.
Già l'etimologia del termine “intolleranza” indica l'incapacità di sopportare, di tollerare: in seguito ad un'assunzione abbondante di un determinato alimento, l'organismo "si ribella" perché non riesce a digerirlo correttamente. Ecco il motivo per cui l'intolleranza è una reazione tossica dell'organismo, a differenza dell'allergia (reazione non tossica) che non dipende dalla dose assunta.
È un test che serve a evidenziare se vi è una intolleranza al lattosio (zucchero presente nel latte) e consiste nel raccogliere l’espirato in un gascromatografo poi si assume 25 gr di lattosio e a tempi stabiliti si raccolgono gli espirati. Il test dura circa 3 ore ed è innocuo.
Un esame che evidenzia se vi è una intolleranza al glucosio e consiste nel raccogliere l’espirato in un gascromatografo poi si assume 50 gr di glucosio e a tempi stabiliti si raccolgono gli espirati. Il test dura circa 2 ore ed è innocuo.
È un test che serve ad evidenziare se vi è una intolleranza al sorbitolo e consiste nel raccogliere l’espirato in un gascromatografo poi si assume 25 gr di sorbitolo e a tempi stabiliti si raccolgono gli espirati. Il test dura circa 2 ore ed è innocuo.
Permette di evidenziare se vi è una intolleranza al lattulosio e consiste nel raccogliere l’espirato in un gascromatografo poi si assume 12,5 gr di lattulosio e a tempi stabiliti si raccolgono gli espirati. Il test dura circa 4 ore ed è innocuo.
Serve a evidenziare la presenza dell’Helicobacter P. nella mucosa gastrica. Consiste nella raccolta di due espirati il primo basale, il secondo dopo l’assunzione di una soluzione a base di ammoniaca. Il test si basa sulla capacità del microbo di metabolizzare rapidamente l’urea somministrata per bocca, fino ad ottenere acqua e anidride carbonica (CO2). L’Helicobacter pylori, nella mucosa gastrica, catabolizza l’urea marcata e forma ammonio e CO2 marcata. Quest’ultima viene assorbita a livello ematico ed escreta attraverso i polmoni.
Attraverso l’esecuzione di alcuni prelievi durante il giorno e negli orari stabiliti dal medico, si esegue per il controllo della glicemia e di alcuni ormoni.
Esame da effettuare durante la gravidanza e consiste in un prelievo per il controllo della glicemia basale, subito dopo si fa assumere 50 gr di zucchero e dopo un’ora si esegue un secondo prelievo Il test dura circa 1 ora ed è innocuo.
Via Fiume, 38 - 48
74121 Taranto (TA)
+39 328 425 9836
+39 099 7793418
LUNEDI' - SABATO
07:00 - 10:00 prelievi
11:00 - 13:00 ritiri e prenotazioni
LUNEDI' - VENERDI'
16:00 - 18:00 ritiri e prenotazioni